Che cos’è l’Osteopatia?


Si tratta di una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona in toto e non solo sulla malattia. 
Si basa su un approccio causale e non sintomatico: spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa.
Essa si avvale di un contatto manuale per ricercare le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere. 


Come agisce?

Il nostro corpo non deve essere visto come un insieme di parti scollegate le une dalle altre, bensì come una serie di sistemi che lavorano in modo coordinato e complementare: infatti c’è una relazione ben precisa tra il sistema muscolo scheletrico, il sistema viscerale, il sistema di circolazione dei liquidi e quello nervoso. Un distretto corporeo alterato può modificare questo equilibrio, generando problematiche quali rigidità e dolori anche in altre zone del corpo.


L’Osteopata, attraverso una attenta valutazione palpatoria, individua e tratta la “disfunzione somatica” quale espressione dell’alterazione dei tessuti che si presentano dolorabili e/o con mobilità ridotta a causa di eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi e/o patologie.

Manipolazioni e tecniche specifiche sono l’unico mezzo di cui si serve l’Osteopata per liberare i tessuti in disfunzione. 


L’obiettivo è una corretta mobilità tissutale che permetta il ripristino di una condizione fisiologica a livello dei diversi sistemi corporei (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico), consentendo al corpo del paziente di ritrovare un nuovo stato di salute.


Come si articola l'approccio Osteopatico?

Esistono tre Principi fondamentali dell’approccio osteopatico, che sono: 

1.      UNITA' DEL CORPO:

L’individuo è visto nella sua globalità come un sistema composto da strutture scheletriche, muscoli ed organi interni interconnessi dove la singola parte influenza quelle adiacenti assicurando il corretto funzionamento dell’intera struttura.


2.      RELAZIONE TRA STRUTTURE E FUNZIONE: 

C’è una stretta interdipendenza, difatti, se viene alterato l’equilibrio di una delle due ci si troverà di fronte ad una disfunzione osteopatica, caratterizzata da una zona corporea in cui è andata persa la corretta mobilità. L’organismo reagirà a tale disequilibrio creando delle zone di compenso e di adattamenti corporei non favorevoli al benessere generale dell’organismo.


3.     AUTOGUARIGIONE: 

In osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello di eliminare gli “ostacoli” alle vie di comunicazione del corpo permettendo all’organismo di raggiungere un nuovo equilibrio nonché un nuovo stato di salute.


Campi d’Applicazione

L’Osteopatia riequilibra le funzioni vitali ed agisce con uno scopo curativo ma soprattutto preventivo, pertanto le indicazioni per un trattamento osteopatico sono ampie e riguardano tutti i vari sistemi: muscolo-scheletrico, circolatorio, neurologico, gastrointestinale, genito-urinario. 


L’Osteopatia gioca un ruolo importante anche in ambito operatorio: prepara il corpo del paziente ad accettare al meglio l’intervento e nel periodo post-operatorio è un valido strumento per massimizzare il recupero funzionale trattando cicatrici/aderenze cicatriziali, responsabili di fastidi e dolori conseguenti allo stress subito.


L’Osteopata utilmente collabora con le figure sanitarie, in particolare medici e specialisti al fine di garantire una migliore gestione e cura del paziente.


Centro Ortopedico Lavanga

Prenota attraverso la Chat su WhatsApp, clicca qui sotto!

Contattaci su WhatsApp

Chat su WhatsApp

I contenuti di Google Maps non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Google Maps. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto





Indirizzo

Centro Ortopedico Lavanga

Viale Rimembranze 43, Lainate

Italy

Orari di apertura

Lunedì - Sabato
ore 9.00 - 20.00
Su appuntamento